Corso | Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Intelligent Transportation Systems |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/05 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | ANTONINO VITETTA |
Obiettivi | Il corso ha come obiettivo formativo la preparazione di studenti che abbiano familiarità di base con gli ITS (Intelligent Transportation Systems), con particolare riguardo alla descrizione, all’analisi e alla progettazione di Smart cities in un’ottica di integrazione Trasporti/Urbanistica. Lo studio sarà orientato in particolare alle seguenti componenti e relative caratteristiche: smart city, smart mobility, mobilità attiva (mobilità pedonale e ciclistica), sistemi di trasporto pubblico, tecnologie avanzate di supporto, TDO – Transit Oriented Development, casi studio e best practices. Il percorso didattico è finalizzato ad offrire conoscenze utili ad affrontare le problematiche gestionali relative alla progettazione, valutazione, esecuzione ed esercizio di componenti di Smart Cities relative alla mobilità urbana, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati, compresi quelle del settore ICT. Si procederà inoltre all’analisi di alcuni dei principali documenti di pianificazione e programmazione italiani ed europei relativi alle smart cities, con riferimento alla mobilità di persone ed allo spostamento delle merci. Nell'ambito del percorso formativo, le lezioni saranno integrate con esercitazioni nonché lavori individuali e/o di gruppo, che sollecitino la partecipazione attiva, la capacità propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. |
Programma | Smart city e controllo del traffico in sistemi di trasporto. Progettazione di reti di trasporto: regolazione semaforica. Progettazione di reti di trasporto: topologia e regolazione semaforica. |
Testi docente | Francesco Russo , Agata Quattrone (2010) ITS Sistemi di trasporto intelligenti. Elementi di base e applicazioni operative per il trasporto privato, per il trasporto pubblico, per il trasporto merci e la logistica. FrancoAngeli. Cantarella G. E., Vitetta A. (2010) La regolazione di intersezioni stradali semaforizzate, FrancoAngeli. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | DOMENICO GATTUSO |
Obiettivi | Il corso ha come obiettivo formativo la preparazione di studenti che abbiano familiarità di base con gli ITS (Intelligent Transportation Systems), con particolare riguardo alla descrizione, all’analisi e alla progettazione di Smart cities in un’ottica di integrazione Trasporti/Urbanistica. Lo studio sarà orientato in particolare alle seguenti componenti e relative caratteristiche: smart city, smart mobility, mobilità attiva (mobilità pedonale e ciclistica), sistemi di trasporto pubblico, tecnologie avanzate di supporto, TDO – Transit Oriented Development, casi studio e best practices. Il percorso didattico è finalizzato ad offrire conoscenze utili ad affrontare le problematiche gestionali relative alla progettazione, valutazione, esecuzione ed esercizio di componenti di Smart Cities relative alla mobilità urbana, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati, compresi quelle del settore ICT. Si procederà inoltre all’analisi di alcuni dei principali documenti di pianificazione e programmazione italiani ed europei relativi alle smart cities, con riferimento alla mobilità di persone ed allo spostamento delle merci. Nell'ambito del percorso formativo, le lezioni saranno integrate con esercitazioni nonché lavori individuali e/o di gruppo, che sollecitino la partecipazione attiva, la capacità propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. |
Programma | SMART CITY. SMART MOBILITY MOBILITÀ ATTIVA. MOBILITÀ PEDONALE E CICLISTICA SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO. TECNOLOGIE AVANZATE TDO – TRANSIT ORIENTED DEVELOPMENT CASI STUDIO E BEST PRACTICES Risultati Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza degli strumenti fisico-matematici di base, di elementi significativi di ingegneria dei trasporti, di pianificazione territoriale e di ICT. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: interpretare e analizzare correttamente le problematiche relative alle città, con particolare riferimento ad applicazioni di tecnologie ITS applicate alla smart mobility. Autonomia di giudizio: capacità di elaborare, di criticare e di argomentare con rigore logico e con un uso corretto degli strumenti ingegneristici di base e di strumenti ICT/ITS schemi di soluzione a fronte di problematiche di smart mobility in contesti urbani. Abilità comunicative: capacità di comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro ed esaustivo e di esporre con rigore logico il percorso argomentativo sotteso alle tesi illustrate. Capacità d’apprendimento: sviluppare un metodo critico nello studio della materia e nella soluzione delle questioni relative alla smart mobility in contesto urbano. |
Testi docente | Caragliu A., Del Bo C., Nijkamp P. (2009). “Smart cities in Europe”, Series Research Memoranda 0048, VU University Amsterdam, Faculty of Economics, Business Administration and Econometrics, 2009 Calthorpe P. (1993). The Next American metropolis: Ecology, community, and the American Dream”. Princeton Architectural Press |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | Sì |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Domenico Gattuso | ||
Il Prof.Gattuso Domenico riceve gli studenti presso il suo studio, Plesso principale Ingegneria, VI Piano, il Lunedi e Martedi, ore 12:00 |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247