Corso | Ingegneria Elettronica |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/05 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | GIUSEPPE MUSOLINO |
Obiettivi | Il corso è finalizzato all’acquisizione di conoscenze sul ruolo e gli impatti di sistemi ITS (Intelligent Transportation Systems) nel trasporto privato e pubblico e nella loro gestione integrata con gli altri servizi di trasporto attivi sulle reti di trasporto. Vengono presi in esame le tecnologie per il trasporto pubblico, con particolare riferimento ai sistemi di monitoraggio delle flotte (AVM, Automatic Vehicle Monitoring). I sistemi AVM supportano e garantiscono l’efficacia operativa, l’affidabilità e la qualità dei sistemi di trasporto offrendo allo stesso tempo funzionalità di supporto per altri sistemi ITS (priorità semaforica, etc.) e servizi di infomobilità per gli utenti. Oltre a soffermare l’attenzione sui singoli sistemi in termini funzionali, su standard ed interoperabilità, sono analizzati anche i fattori critici che possono influire negativamente sull’efficacia degli ITS rispetto al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Per rispondere ai fattori critici individuati viene, di conseguenza, affrontata la tematica relativa alla definizione delle specifiche tecniche ed operative di un sistema ITS in modo tale che queste rispondano ai differenti contesti ed esigenze operative, evidenziando le interazioni tra specifiche del sistema, le dimensioni operative/organizzative e i relativi costi di investimento/gestione. |
Programma | Intelligent Transportation Systems (ITS): - componente ICT per il monitoraggio - componente DSS per la pianificazione Procedure dispositivi per la localizzazione dei veicoli Procedure e dispositivi per la gestione dei veicoli |
Testi docente | F. Russo, A. Quattrone (2010). ITS. Sistemi di trasporto intelligenti. Elementi di base e applicazioni operative per il trasporto privato, per il trasporto pubblico, per il trasporto merci. Franco Angeli G. Chilà, G. Musolino, A. Polimeni, C. Rindone, F. Russo, A. Vitetta (2016). Transport models and intelligent transportation system to support urban evacuation planning process. IET Intelligent Transport Systems, volume 10, Issue 4, pp. 279-286, DOI:10.1049/iet-its.2015.0127. TTS-Italia (2016) Il Mercato dei Sistemi Intelligenti di Trasporto in Italia: quadro attuale e prospettive (open access) |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | Sì |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Giuseppe Musolino | ||
Lunedi' e giovedi' alle ore 11.00 (da confermare via e-mail). E' possibile anche in altri giorni concordando l'orario. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247