Corso | Ingegneria Elettronica |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | CHIM/07 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | ANDREA DONATO |
Obiettivi | Il corso si propone di finalizzare la cultura chimico-fisica acquisita dallo studente nei corsi propedeutici e di fornire le nozioni complementari, atte alla comprensione dei nuovi processi tecnologici per la preparazione di materiali semiconduttori polimerici. Obiettivo del corso è lo studio dei meccanismi che sono alla base del corretto funzionamento delle interfacce di collegamento dei sistemi elettronici con i sistemi biologici. Tali conoscenze sono indispensabili per un corretto sviluppo didattico-formativo degli allievi che saranno chiamati ad operare nel campo dell’elettronica e bioelettronica. |
Programma | 1. Generalità: Panoramica sui materiali e le tecnologie elettroniche. Legami chimici, legami fisici. L’atomo di Carbonio –La struttura cristallina, le proprietà elettroniche, l’ibridizzazione degli orbitali e loro conseguenze. I semiconduttori. Atomi donatori e accettatori. 2. I materiali polimerici: Richiami generali di chimica organica. Metodi di preparazione, caratteristiche e reattività dei polimeri. I materiali polimerici per l’elettronica. Molecole e polimeri con sistemi di elettroni -coniugati estesi. Lunghezza di coniugazione: potenziale di ionizzazione, affinità elettronica e gap HOMO-LUMO dall’etilene al poliene. Polimeri coniugati conduttori: drogaggio e applicazioni. Il trasporto di carica, confronto fra conduttori metallici, conduttori polimerici e semiconduttori polimerici. 3. I materiali plastici: Proprietà, Caratteristiche ed Applicazioni 4. PROPRIETA’ FONDAMENTALI DELLE MOLECOLE BIOLOGICHE La cellula: struttura e proprietà generali. Segnali elettrici nelle cellule: i neuroni, il potenziale d’azione, la membrana vista come un sistema elettrico, il potenziale d’azione come meccanismo di conduzione elettrica nelle cellule. 5. INTERFACCIAMENTO DI SISTEMI ELETTRONICI CON SISTEMI BIOLOGICI. L’interfaccia bioelettronica: elettrodi polarizzabili, non polarizzabili, interfacce isolanti Dispositivi basati sulle interfacce bioelettroniche: ISFET, CHEMFET. |
Testi docente | Bioelectronics: from theory to applications, I. Willner, E. Katz; Wiley 2005 Electrochemical Methods - Fundamentals and Applications, A. J. Bard, L. R. Faulkner, Wiley (II edition) Chemical Sensors and Biosensors; B. R. Eggins; Wiley 2002 R. Roat-Malone "Bioinorganic chemistry: a short course", II edition, Wiley & Sons, 2007 J.J.R. Frausto da Silva e R.J.P. Williams "The biological chemistry of the elements" II editionOxford University Press 2004 |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Andrea Donato | ||
martedi dalle 15:00 alle 17:00 presso lo studio del docente Si consiglia in ogni caso di contattare il docente tramite e-mail per concordare l'orario più opportuno. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247