Corso | Ingegneria Elettronica |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Crediti | 12 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-INF/07 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 96 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | CLAUDIO DE CAPUA |
Obiettivi | Descrizione sintetica: Il corso affronta le tematiche inerenti i sensori e lo sviluppo di sistemi automatici di misura. Acquisizione conoscenze su: Il Corso si propone di fornire un approccio metodologico all’utilizzo critico della strumentazione di misura. Obbiettivo principale è rendere gli allievi in grado di progettare una catena di misura automatica e/o di acquisizione dati. Verranno studiate e analizzate le principali architetture di un ATE, partendo da semplici sistemi modulari di misura sino ad arrivare a sistemi complessi automatici per misure da remoto. Attraverso esperienze pratiche di laboratorio sarà acquisita dimestichezza nell’uso dei principali pacchetti software di sviluppo e dell’hardware più diffuso nel settore delle misure elettriche/elettroniche. |
Programma | Architettura generale di un sistema di misura. Sistemi di acquisizione dati: condizionamento del segnale, multiplexer, sample and hold, convertitori AD/DA, memoria digitale. Analisi dei problemi legati al campionamento. Rumore nei sistemi elettronici e metodi di reiezione. Protocolli Standard di comunicazione e sistemi di interfacciamento: RS232, IEEE488, Wi-Fi, Bluetooth. Controllo remoto di strumentazione numerica: LabView. Interfacciamento remoto di strumentazione: generatore di forma d’onda, multimetro, power supply, oscilloscopio, contatore, unita switch. Metodi generali per l'elaborazione e l'analisi statistica dei dati di misura. Analisi dei problemi legati alla discretizzazione temporale e tecniche interpolative. Realizzazione di sistemi automatici di misura mediante reti locali: LAN. Sistemi per telemisure. Esperienze di laboratorio per la realizzazione di stazioni automatiche di misura: taratura automatica di un multimetro ed un oscilloscopio, generazione di una forma d’onda arbitraria, trasferimento di forme d’onda dall’oscilloscopio mediante bus IEEE488, schede di acquisizione e condizionamento dei segnali. Caratteristiche metrologiche dei sensori. Il modello del sensore: funzione di conversione, grandezze di influenza, campo di misura, campo di variabilita dell'uscita, comportamento energetico. La caratterizzazione del sensore. Il funzionamento in regime stazionario. Caratteristiche statiche: Sensibilita, Linearita, Soglia, Risoluzione, Incertezza. Il funzionamento in regime dinamico. Caratteristiche dinamiche: tempo di risposta e risposta in frequenza. Principi di funzionamento dei sensori passivi. Principi di funzionamento dei sensori attivi. Tecnologie di realizzazione dei sensori. Principali architetture di acquisizione dati. Condizionamento dei sensori: scopi e criteri di progetto. Condizionamento dei sensori resistivi. Condizionamento dei sensori a reattanza. Condizionamento dei sensori in tensione. Amplificatori di misura. Tecniche di linearizzazione della caratteristica dei sensori. Sensori Intelligenti. Trasduttori “Smart”: autocompensazione, autocalibrazone, e autoverifica; multisensing. Web Sensors. Il monitoraggio su larga scala attraverso le reti distribuite di sensori. Realizzazione di una rete di sensori secondo le linee guida dello Standard IEEE 1451. Il problema della raccolta e del processamento dei dati: tecniche di ottimizzazione. Data processing e sensor data fusion. Il problema della risposta dei dati di misura ai limiti di specifica: conformita a specifiche secondo lo Standard EN ISO 14253. Principali applicazioni in ambito industriale ed ambientale. Esperienze pratiche di Laboratorio. Il corso fa parte del programma “Academy” promosso da National Instruments, durante il corso vengono appresi tutti i contenuti dei moduli “Labview Core 1” e “Labview Core 2” consentendo un’approfondita conoscenza del software e mettendo lo studente in condizione di poter sostenere l’esame di certificazione base di conoscenza del software Labview CLAD. |
Testi docente | Appunti delle Lezioni, Manuali Labview Core1 e Labview Core 2, McGraw-Hill “Strumenti e metodi di misura” - Ernest O. Doebelin |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | Sì |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Claudio De Capua | ||
martedì 15:00-17:00, giovedì 15:00-17:00 |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247