Corso | Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Intelligent Transportation Systems |
Anno Accademico | 2019/2020 |
Corso | Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Intelligent Transportation Systems |
Anno Accademico | 2019/2020 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/05 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | ANTONINO VITETTA |
Obiettivi | Gli obiettivi formativi del corso consistono nell’apprendere strumenti metodologici dell’ingegneria dei trasporti per la simulazione di reti di trasporto con particolare riferimento al modo stradale. Nel corso si presentano modelli, variabili e parametri da utilizzare per la modellizzazione dei sistemi di offerta e di domanda. L’ultima parte del corso riguarderà la simulazione dei sistemi di trasporto mediante interazione tra modelli di offerta e di domanda. Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce i principi fondamentali dell’ingegneria dei trasporti. Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare e simulare i sistemi di trasporto in condizioni stazionarie-statiche. Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame lo studente deve rispondere autonomamente a domande a risposta libera ed è quindi portato a sviluppare autonomia di giudizio. Abilità comunicative: è in grado di illustrare le motivazioni teoriche e tecniche che sono alla base dell’ingegneria dei sistemi di trasporto. Capacità di apprendimento: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di apprendere in autonomia altre caratteristiche di base delle variabili e dei modelli da applicare per il calcolo delle prestazione dei sistemi di trasporto. |
Programma | Sistemi di trasporto. Modelli di offerta. Grafo. Funzioni di costo. Rete. Modelli di domanda. Modello a stadi. Modelli e algoritmi per la simulazione delle rete di trasporto stradali. |
Testi docente | Cascetta E., (2006) Modelli per i sistemi di trasporto. Teoria e applicazioni, UTET; AA. VV. (2014) Reti Urbane di trasporto: linee guida per l’analisi e il progetto, Quaderni del Centro Studi, Consiglio Nazionale Ingegneri. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Corso | Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Intelligent Transportation Systems |
Anno Accademico | 2019/2020 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ICAR/05 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | DOMENICO GATTUSO |
Obiettivi | Il corso ha come obiettivo formativo la preparazione di studenti che abbiano familiarità di base con gli ITS (Intelligent Transportation Systems), con particolare riguardo alla descrizione ed all’analisi delle principali strutture di ITS, con riferimento alla mobilità di persone ed allo spostamento delle merci. Sono proposti in particolare un quadro generale relativo alla pianificazione dei trasporti, agli strumenti di piano della mobilità, alla definizione e classificazione degli ITS. Quindi degli approfondimenti sulle seguenti componenti ITS: la gestione del traffico e della mobilità, l’informazione all’utenza, la gestione del trasporto pubblico, la gestione delle flotte e del trasporto merci, il pagamento automatico, il controllo avanzato del veicolo per la sicurezza del trasporto, la gestione delle emergenze e degli incidenti. Il percorso didattico è finalizzato ad offrire conoscenze utili ad affrontare le problematiche gestionali relative alla progettazione, valutazione, esecuzione ed esercizio delle tecnologie ITS, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati, comprese quelle del settore ICT. Nell'ambito del percorso formativo, le lezioni saranno integrate con esercitazioni nonché lavori individuali e/o di gruppo, che sollecitino la partecipazione attiva, la capacità propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. |
Programma | • PROBLEMATICHE GENERALI • STRUMENTI DI PIANO (Piano urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), Piano Urbano del traffico (PUT), Piani di Bacino del TPL) • SMART CITY E SMART MOBILITY • ITS E NOMATIVA DI RIFERIMENTO • TECNOLOGIE ITS. CLASSIFICAZIONE • LA GESTIONE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITÀ • L’INFORMAZIONE ALL’UTENZA • LA GESTIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO • LA GESTIONE DELLE FLOTTE E DEL TRASPORTO MERCI • IL PAGAMENTO AUTOMATICO • IL CONTROLLO AVANZATO DEL VEICOLO PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO • LA GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEGLI INCIDENTI |
Testi docente | Gattuso D., Pellicanò D.S. (2013). Advanced methodological researches concerning ITS in freight transport. Procedia Social and Behavioural Sciences. Elsevier Russo F., Quattrone A. (2010). ITS Sistemi di trasporto intelligenti. F.Angeli, collana Strumenti per l’analisi dei sistemi di trasporto. Milano Tierolf J.W. - Rijkswaterstaat AVV (2001). FRAME - Network for European and National ITS Architectures Gattuso D. (2018). Dispense del Corso. Laboratorio LOGICA, Università Mediterranea di Reggio Calabria |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247