Corso | Architettura |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Corso | Architettura |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-IND/11 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Attività formative di base |
Erogazione | 88N09 FISICA TECNICA AMBIENTALE in Scienze dell'architettura L-17 MISTRETTA MARINA |
Docente | Marina MISTRETTA |
Obiettivi | Il corso di Fisica Tecnica, rappresenta un insegnamento a carattere formativo, finalizzato all'acquisizione dei fondamenti della fisica riguardanti le applicazioni proprie dell'ambiente confinato. Gli obiettivi formativi del corso consistono in: 1) acquisizione dei principi fondamentali della termodinamica, in particolare dei bilanci di massa e di energia di sistemi chiusi e aperti, rappresentativi di applicazioni significative riguardanti il comportamento dei componenti del sistema edificio-impianto; 2) acquisizione delle leggi e dei principi della fisica tecnica attraverso un approccio ragionato, al fine di far maturare negli allievi la capacità di risolvere problemi di carattere concettuale inerenti l'ambiente costruito; 3) studio delle applicazioni tipiche della termofisica degli edifici, per l’analisi del comportamento termico degli elementi di involucro edilizio, attraverso l’acquisizione delle leggi che governano i meccanismi di scambio termico in regime stazionario; 4) apprendimento delle tecniche del controllo ambientale all’interno dello spazio confinato per il controllo delle condizioni di comfort termoigrometrico, alla luce delle normative vigenti. |
Programma | Termodinamica: Conversione delle unità di misura più ricorrenti. Costanti fisiche notevoli e universali. Valori comuni di alcune proprietà termofisiche dei corpi. Unità di misura delle grandezze derivate. Sistemi termodinamici: Sistemi chiusi e aperti. Grandezze termodinamiche e metodi di misura: temperatura, pressione e volume. Energia, trasferimento di energia e analisi energetica generale. Forme di energia, trasferimento di energia sotto forma di calore e sotto forma di lavoro, energia interna, energia cinetica ed energia potenziale. Primo Principio della Termodinamica. Entalpia. Energia e ambiente: cambiamento climatico e gas climalteranti. Proprietà delle sostanze pure. Cambiamenti di fase. Equazione di stato dei gas perfetti. Aria umida: umidità assoluta e umidità relativa, temperatura di saturazione, temperatura di rugiada e temperatura di bulbo secco. Diagramma psicrometrico. Trasformazioni psicrometriche per la climatizzazione dell’aria. Trasmissione del calore Conduzione termica in regime stazionario. Calcolo del flusso termico per conduzione in una parete piana. La conducibilità termica. Equazione generale della conduzione in parete piana e regime stazionario. Concetto di resistenza termica. Conduttanza termica. Convezione. Equazione della convezione termica. Resistenza termica per convezione. Coefficiente di convezione termica. Scambi termici fra pareti e aria. Trasmissione di calore per irraggiamento. Emissione monocromatica. Emissione globale. Intensità di emissione monocromatica. Intensità di emissione globale. Emissione emisferica. Il corpo nero e l’equazione di Planck. Emissività specifica. Corpo grigio. Legge di Kirchhoff. Il fattore di forma. Calcolo del flusso termico per scambio combinato attraverso una parete piana multistrato. Resistenza termica globale e trasmittanza termica delle pareti piane multistrato. Verifiche termo igrometriche delle strutture edilizie. Condensa superficiale e condensa interstiziale. Pressione parziale di vapore e pressione di saturazione. Resistenza al vapore. Metodo grafico di Glaser. Benessere termo igrometrico. Equazione di bilancio energetico del corpo umano. Microclima. Indicatori di comfort termoigrometrico. Condizioni di discomfort localizzato. Illuminotecnica. Nozioni fondamentali di illuminotecnica. Grandezze fotometriche. Illuminazione naturale. Illuminazione artificiale. Criteri generali di progettazione. |
Testi docente | 1) Yunus Çengel “Termodinamica e Trasmissione del Calore” McGraw-Hill. Fourth Edition . 2) Guida AICARR: QUALITA' GLOBALE DELL'AMBIENTE INTERNO Collana Tecnica - Coordinatori: Francesca Romana d'Ambrosio Alfano, Luca Alberto Piterà, 2014 |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Corso | Architettura |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2018/2019 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | ING-IND/11 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Attività formative di base |
Docente | ROSARIO FRANCESCO NICOLETTI |
Obiettivi | Il corso di Impianti Tecnici per l'Architettura affronta le tematiche del dimensionamento e della progettazione di una serie di sistemi impiantistici presenti negli edifici oltre ad un'integrazione delle leggi di fisica tecnica, pertinenti norme e legislazione nazionale. In particolare gli impianti che verrano presi in considerazione saranno quelli che hanno una considerevole influenza sul bilancio energetico dell'edificio, nonchè sulla caratterizzazione della classe di efficienza energetica dello stesso; pertanto la parte di lezioni teoriche sarà finalizzata alla redazione di una serie di elaborati tecnici che riguarderanno le seguenti tematiche: climatizzazione invernale ed estiva, produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, produzione di acqua calda sanitaria da fonte rinnovabile, illuminazione artificiale. |
Programma | Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti: Le direttive europee inerente l'efficienza energetica degli edifici; La normativa italiana sul fabbisogno energetico per la climatizzazione degli edifici e la relativa classificazione energetica; Gli impianti di climatizzazione invernale ed estiva, schemi di funzionamento e caratteristiche delle principali tipologie di centrali termiche impiegate negli edifici residenziali; I percorsi solari; Gli impianti per la produzione di energia elettrica mediante tecnologia fotovoltaica; Gli impianti per la produzione di energia termica calda mediante fonte solare; Esercitazione inerente il calcolo del fabbisogno energetico degli edifici e della classe energetica e studio per il conseguimento di edifici ad energia quasi zero; Gli impianti di illuminazione artificiale. |
Testi docente | Slides e dispense distribuite dal docente Riqualificazione Energetica degli Edifici – A. Carotti – 2011 Utet 2020 Edifici ad Energia Quasi Zero – Salvalai -Hoepli 2015 Progettazione Energetica – Ponzini – Hoepli 2017 Fonti rinnovabili negli edifici: requisiti di legge e metodi di calcolo – Serraino - Maggioli 2017 Fisica tecnica Ambientale, Benessere termico acustico e visivo, Volume terzo, C.E.A., Milano 2003, G. Moncada Lo Giudice, L. De Santoli. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Rosario Francesco Nicoletti | ||
Martedi' dalle ore 12:30 alle ore 14:00 presso aula disponibile, verra' indicato presso segreteria didattica |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247