Dipartimento: | Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, delle Infrastrutture e dell'Energia Sostenibile |
Ubicazione e recapiti: | DIIES |
Superficie (mq): | 40 |
Locali: | 1 |
Direttore: | Tommaso Isernia |
Mail: | |
Responsabile tecnico: | Tommaso Isernia |
Sito web: | www.lemma.unirc.it |
Ordinari: | Tommaso Isernia (ING-INF/02) |
Ricercatori: | Giovanni Angiulli (ING-IND/31) Andrea Morabito (ING-INF/02) |
Dottori di ricerca: | Martina Bevacqua |
Dottorandi: | Roberta Palmeri, Gennaro G. Bellizzi, Stefania Fratto |
Contrattisti: | Martina Teresa Bevacqua |
Di recente formazione, il laboratorio universitario LEMMA si propone come obiettivo quello di coniugare tra loro i saperi appartenenti del settore scientifico disciplinare dei Campi Elettromagnetici con quelli propri di settori dell’ Information and Communication Technology, dell'Ambiente e Territorio e della Security al fine di sviluppare metodiche di analisi e progetto che siano all'avanguardia.
Il LEMMA focalizza le sue attività principalmente nelle aree di ricerca facenti capo ai settori dei problemi inversi di sintesi (con applicazioni ai settori delle telecomunicazioni, del telerilevamento e della biomedica) e di ricostruzione (con applicazioni ai settori della diagnostica non distruttiva per l'ingegneria civile e per la sicurezza stradale e della conservazione e tutela dei beni culturali e archeologici) del progetto di antenne ad elevate prestazioni e di dispositivi avanzati a microonde (mettendo a punto metodi innovativi per il disegno di array "clusterizzati" e antenne riconfigurabili), delle tecniche numeriche innovative (con applicazioni all'analisi di dispositivi in tecnologia SIW e dello scattering da corpi metallici). In tal senso sono stati ottenuti risultati già disponibili in termini di finanziamenti (Agenzia Spaziale Europea, Agenzia della Difesa Europea, Comunità Europea nell'ambito FP7, Regione Calabria, Progetti PRIN) e di pubblicazioni scientifiche su riviste "peer reviewed".
Nel corso delle sue attività, sia di carattere scientifico che di formazione, il LEMMA ha stretto numerosi rapporti di cooperazione con differenti istituzioni afferenti sia al mondo dell'università che dell'industria tra le quali si annoverano le seguenti: ESA - Agenzia Spaziale Europea (Olanda), Instituto Fresnel di Marsiglia (Francia), Università Aristotele di Salonicco (Grecia), Selex FINMECCANICA (Italia), Space Engineering S.p.A. (Italia), Università di Napoli "Federico II" (Italia), IREA-CNR (Italia), Politecnico di Torino (Italia), Università di Trento (Italia), Università di Catania (Italia).
Future and Emerging Technologies (Nanotechnologies - Technologies with New Materials)
Leadership in Enabling and Industrial Technologies (Advanced Materials - Advanced Manufacturing and Processing)
ICT (New Generation of Components and Systems - Micro and Nano-Electronic Technologies and Photonics)
ICT e Terziario innovativo / ICT and Innovative Tertiary
Bioedilizia / Green Building
Ambiente e rischi naturali / Environment and natural risks
Responsabile | Parole chiave | Tematiche ERC |
---|---|---|
Tommaso Isernia | Problemi inversi di diffusione elettromagnetica, diagnostica a microonde, diagnostica e terapia biomedica, antenne per telecomunicazioni, sintesi di array di antenne, sensori per telerilevamento, dispositivi a microonde | LS7_2 - Diagnostic tools (e.g. genetic, imaging) PE2_6 - Electromagnetism PE5_8 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, superconductors PE10_15 - Earth observations from space/remote sensing |
Tommaso Isernia | Metodi numerici efficienti perl’elettromagnetismo computazionale | PE1_16 - Numerical analysis and scientific computing |
Tommaso Isernia | Sintesi di antenne ad elevate prestazioni, problemi di recupero della fase | LS7_2 - Diagnostic tools (e.g. genetic, imaging) PE2_6 - Electromagnetism |
Titolare | Brevetti | Riconoscimenti |
---|---|---|
Tommaso Isernia | Finanziamento progetto PRIN “Field and Temperature Shaping for Microwave Hyperthermia” (FAT SAMMY), approvato con Decreto Miur 1827 del 20.09.2016 | |
Tommaso Isernia | Premio Barzilai erogato dalla Società Italiana di Elettromagnetismo (2012) | |
Tommaso Isernia | Premio Barzilai erogato dalla Società Italiana di Elettromagnetismo (2014) | |
Tommaso Isernia | Premio Latmiral erogato dalla Società Italiana di Elettromagnetismo (2016) | |
Tommaso Isernia | Premio IEEE MTT-S/AP-S 2016 |
Attrezzatura: | Analizzatore di Rete Vettoriale (VNA) Agilent E5071C (9KHz-4.5GHz) |
Tipologia: | Ad uso condiviso | Responsabili | Tommaso Isernia |
Classificazione: | Energy;Material and Analytical Facilities;Physical Sciences and Engineering|e-Infrastructures |
Fondi: | Progetto PON |
Anno attivazione: | 2009 |
Utenza: | Interna/Esterna |
Applicazioni: | Progetti di ricerca/Collaborazioni scientifiche |
Attrezzatura: | Sistema GPR (Ground Penetrating Radar) R.I.S. - IDS |
Tipologia: | Ad uso condiviso | Responsabili | Tommaso Isernia |
Classificazione: | Energy;Material and Analytical Facilities;Physical Sciences and Engineering|e-Infrastructures |
Fondi: | Progetto PON |
Anno attivazione: | 2006 |
Utenza: | Interna/Esterna |
Applicazioni: | Progetti di ricerca/Collaborazioni scientifiche |
Attrezzatura: | Risorse di Calcolo – High Performances Workstation |
Tipologia: | Ad uso condiviso | Responsabili | Tommaso Isernia |
Classificazione: | Material and Analytical Facilities;Physical Sciences and Engineering;e-Infrastructures |
Fondi: | SISTEMI INTEGRATI PER IL MONITORAGGIO, L’EARLY WARNING E LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO LUNGO LE GRANDI VIE DI COMUNICAZIONE (PON01_01503) |
Anno attivazione: | 2016 |
Utenza: | Interna/Esterna |
Applicazioni: | Progetti di ricerca/Collaborazioni scientifiche |
Department: | Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, delle Infrastrutture e dell'Energia Sostenibile |
Location and Contacts: | DIIES |
Area (mq): | 40 |
Rooms: | 1 |
Director: | Tommaso Isernia |
Mail: | |
Technical Responsible: | Tommaso Isernia |
Website: | www.lemma.unirc.it |
Full Professors: | Tommaso Isernia (ING-INF/02) |
Researchers: | Giovanni Angiulli (ING-IND/31) Andrea Morabito (ING-INF/02) |
PhD graduates: | Martina Bevacqua |
PhD students: | Roberta Palmeri, Gennaro G. Bellizzi, Stefania Fratto |
Project-based collaborators: | Martina Teresa Bevacqua |
LEMMA lab aims at binding together the well-assessed knowledge of the Electromagnetic Fields theory to the one related to the Information and Communication Technology framework in order to develop innovative analysis and design methods.
LEMMA lab focalizes its activities on the framework of inverse synthesis problems (with application spanning from the telecommunication field to the biomedical one), inverse retrieval problems (non-destructive diagnostic for civil engineering), high-performance antennas and advanced microwave devices design. Nowadays, there are several results gathered from the aforementioned activities both in terms of international funding (European Space Agency, European Defence Agency, European Community - FP7) and peer-reviewed scientific papers.
LEMMA lab cooperates with several national and international Companies and Institutions, including the European Space Agency, the University of Naples, the University of Trento, Finmeccanica, and National Research Council.
Future and Emerging Technologies (Nanotechnologies - Technologies with New Materials)
Leadership in Enabling and Industrial Technologies (Advanced Materials - Advanced Manufacturing and Processing)
ICT (New Generation of Components and Systems - Micro and Nano-Electronic Technologies and Photonics)
ICT e Terziario innovativo / ICT and Innovative Tertiary
Bioedilizia / Green Building
Ambiente e rischi naturali / Environment and natural risks
Responsible | Keywords | ERC Domain |
---|---|---|
Tommaso Isernia | Inverse scattering problems, microwave imaging, biomedical diagnostics, hyperthermia, antennas for ICT, antenna synthesis, remote sensing, microwave devices | LS7_2 - Diagnostic tools (e.g. genetic, imaging) PE2_6 - Electromagnetism PE5_8 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, superconductors PE10_15 - Earth observations from space/remote sensing |
Tommaso Isernia | Numerical methods for advanced computational electromagnetics | PE1_16 - Numerical analysis and scientific computing |
Tommaso Isernia | Antenna synthesis, phase retrieval problems | LS7_2 - Diagnostic tools (e.g. genetic, imaging) PE2_6 - Electromagnetism |
Responsible | Patents | Acknowledgments |
---|---|---|
Tommaso Isernia | Finanziamento progetto PRIN “Field and Temperature Shaping for Microwave Hyperthermia” (FAT SAMMY), approvato con Decreto Miur 1827 del 20.09.2016 | |
Tommaso Isernia | Premio Barzilai erogato dalla Società Italiana di Elettromagnetismo (2012) | |
Tommaso Isernia | Premio Barzilai erogato dalla Società Italiana di Elettromagnetismo (2014) | |
Tommaso Isernia | Premio Latmiral erogato dalla Società Italiana di Elettromagnetismo (2016) | |
Tommaso Isernia | Premio IEEE MTT-S/AP-S 2016 |
Equipment: | Analizzatore di Rete Vettoriale (VNA) Agilent E5071C (9KHz-4.5GHz) |
Type of equipment: | For shared use | Equipment managers: | Tommaso Isernia |
Classification: | Energy;Material and Analytical Facilities;Physical Sciences and Engineering|e-Infrastructures |
Funds: | Progetto PON |
Activation year: | 2009 |
Users: | Internal users/External users |
Applications: | Research projects/Scientific collaborations |
Equipment: | Sistema GPR (Ground Penetrating Radar) R.I.S. - IDS |
Type of equipment: | For shared use | Equipment managers: | Tommaso Isernia |
Classification: | Energy;Material and Analytical Facilities;Physical Sciences and Engineering|e-Infrastructures |
Funds: | Progetto PON |
Activation year: | 2006 |
Users: | Internal users/External users |
Applications: | Research projects/Scientific collaborations |
Equipment: | Risorse di Calcolo – High Performances Workstation |
Type of equipment: | For shared use | Equipment managers: | Tommaso Isernia |
Classification: | Material and Analytical Facilities;Physical Sciences and Engineering;e-Infrastructures |
Funds: | SISTEMI INTEGRATI PER IL MONITORAGGIO, L’EARLY WARNING E LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO LUNGO LE GRANDI VIE DI COMUNICAZIONE (PON01_01503) |
Activation year: | 2016 |
Users: | Internal users/External users |
Applications: | Research projects/Scientific collaborations |
Invia ad un amico
Via dell'Università, 25 - RC
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247