Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

12 cfu a scelta dello studente

Corso Ingegneria dell'Informazione
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019

Modulo: fisica dei semiconduttori

Corso Ingegneria dell'Informazione
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare FIS/01
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente GIACOMO MESSINA
Obiettivi Descrizione sintetica:
Lo scopo del corso è fornire la necessaria base fisica per comprendere le caratteristiche, il funzionamento e le limitazioni degli attuali dispositivi a semiconduttore.
Nella prima parte del corso viene presentata un’introduzione alla struttura cristallina dei solidi, con particolare riferimento alle strutture cristalline di silicio, germanio, arseniuro di gallio. Vengono introdotti i principi di base della meccanica quantistica, applicati allo studio delle bande di energia nei solidi e della conduzione elettrica nei solidi.
La seconda parte del corso tratta dei fenomeni di trasporto dei portatori di carica nei semiconduttori, sotto l’influenza di un campo elettrico (trascinamento di portatori) o di un gradiente di concentrazione (diffusione di portatori). Verranno studiati i processi con cui sono introdotti portatori in eccesso in un semiconduttore (iniezione di portatori) e analizzati i processi di generazione e ricombinazione (diretta ed indiretta). Comprendere il comportamento dei portatori in eccesso in un semiconduttore è fondamentale per capire il funzionamento dei dispositivi elettronici a semiconduttore.
La terza parte del corso tratta della fisica dei più comuni dispositivi a semiconduttore. Viene sviluppata l’elettrostatica di una giunzione p-n e ricavate le caratteristiche I-V della giunzione p-n. Vengono inoltre considerate le giunzioni metallo-semiconduttore, sia rettificanti che non-rettificanti. Infine viene studiata la fisica del transistor a effetto di campo metallo-ossido-semiconduttore (MOSFET).

Acquisizione conoscenze su:
Le strutture cristalline più importanti per la fisica dei semiconduttori. I principi di base della Fisica Moderna. La struttura a bande dei semiconduttori. Le leggi che regolano il trasporto dei portatori di carica nei semiconduttori. Meccanismi che determinano la formazione di una barriera di potenziale nelle giunzioni metallo-semiconduttore e nelle giunzioni p-n.
Programma La struttura cristallina dei solidi - Reticoli cristallini – Cella primitiva e cella unitaria – Strutture cristalline fondamentali : sc, fcc, bcc. Piani cristallini e indici di Miller – Strutture cristalline del diamante (Si e Ge) e della zincoblenda (GaAs) – Imperfezioni e impurità nei solidi.

Introduzione alla meccanica quantistica. Particella in una buca di potenziale a pareti infinite - Introduzione alla teoria quantistica dei solidi.- Formazione delle bande di energia. Semiconduttori in equilibrio – Portatori di carica nei semiconduttori – Concentrazione dei portatori intrinseci - Semiconduttori intrinseci ed estrinseci – Donatori e accettori - Posizione del livello di Fermi –

Fenomeni di trasporto nei semiconduttori – Fenomeno di trascinamento dei portatori - Mobilità – Diffusione dei portatori - Corrente di diffusione e corrente di drift - Portatori in eccesso. Iniezione di portatori. Processi di generazione e ricombinazione.

Giunzioni metallo-semiconduttore - La giunzione p-n – Giunzione brusca – Calcolo del potenziale di built-in - Il diodo a giunzione p-n - Caratteristiche I-V – Eterogiunzioni

Elementi di microscopia elettronica
Testi docente Neamen D.A., Semiconductor Physics and Devices. Basic Principles, Mc Graw-Hill
S. Sze, Dispositivi a semiconduttore, Hoepli
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Giacomo Messina
Nel mese di febbraio 2019 il ricevimento studenti si terrà il giovedì ore 16:00 presso il Laboratorio di Fisica (sopra Aula F1).

E' comunque possibile concordare il ricevimento su appuntamento inviando una email all'indirizzo messina@unirc.it
Ricevimenti di: Giacomo Messina
Ricevimento Studenti settembre 2018

Per il mese di settembre 2018 il ricevimento studenti di Fisica Generale II, Fisica dei Semiconduttori Fisica dello Stato Solido si terrà il mercoledì ore 11 presso la direzione del DIIES (6° piano).
Ricevimenti di: Giacomo Messina
Il ricevimento studenti di Fisica Generale II, Fisica dei semiconduttori, Fisica dello stato solido si terra' venerdi' 12 luglio ore 9 presso il Laboratorio di Fisica (primo piano sopra aula F1).
Ricevimenti di: Giacomo Messina
Il ricevimento studenti del Prof. Giacomo Messina si tiene il venerdi' alle ore 10:00.
Ricevimenti di: Giacomo Messina
Nel periodo Novembre-dicembre 2018, il ricevimento studenti del Prof. MESSINA si terra' il martedi' pomeriggio ore 17.15 presso il laboratorio di Fisica.
Prof. Giacomo Messina
Ricevimenti di: Giacomo Messina
Il ricevimento studenti del prof. Giacomo Messina si terra' venerdi' 10 gennaio 2020 ore 8:45 presso il Laboratorio di Fisica (sopra aula F1)

E' comunque possibile concordare il ricevimento su appuntamento inviando una email all'indirizzo messina@unirc.it
Ricevimenti di: Giacomo Messina
RICEVIMENTO STUDENTI PROF. Giacomo MESSINA

- Il ricevimento studenti si terrà mercoledì 26 giugno ore 15:00 presso il laboratorio di Fisica (1° piano, sopra Aula F1)
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Fondamenti di misure elettroniche II

Corso Ingegneria dell'Informazione
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/07
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente CLAUDIO DE CAPUA
Obiettivi Descrizione sintetica:
Il corso affronta le tematiche inerenti le misure elettriche ed elettroniche e la teoria della misurazione.

Acquisizione conoscenze su:
Obiettivo del corso è fornire i fondamenti teorici e pratici dei principali metodi di misura per la sicurezza e di misure di compatibilità elettromagnetica.
Programma Misure su circuiti a regime
Principi generali delle misure su circuiti trifase: misure di potenza su circuiti a più fili - Misure wattmetriche su sistemi trifase a tre fili - Potenze di fase di sistemi a tre fili - Inserzione Aron e con tre wattmetri.
Misure per la sicurezza
Pericolosità della corrente elettrica - Categoria dei sistemi elettrici - Stato del sistema e delle masse - Coordinamento delle protezioni - Definizione e misura delle resistenze di terra, della resistività, della tensione di passo e di contatto.
Collaudo degli impianti elettrici: procedure tecniche e amministrative; norme tecniche e norme di legge; esami a vista; prove di verifica; prove su quadri elettrici.
Misure magnetiche
Rilievo del ciclo di isteresi dinamico - Misura della cifra di perdita - Separazione delle perdite in un provino ferromagnetico.
Misure di compatibilità elettromagnetica
Ambienti di misura: OATS, Camera anecoica, cella GTEM - Misure di emissione condotta - Misure di emissione radiata - Misure di suscettibilità condotta - Misure di suscettibilità radiata.

Testi docente - PALLAS ARENY - WEBSTER, Sensors and Signal Conditioning, John Wiley & Sons.
- DOEBELIN, Measurement Systems. Application and Design, McGraw-Hill.
- G. ZINGALES, "Misure Elettriche - Metodi e strumenti", UTET Libreria, Torino.
- C. Offelli, D. Petri, “Lezioni di Strumentazione Elettronica”, Città Studi Edizioni, 1994.

Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Claudio De Capua
martedì 15:00-17:00, giovedì 15:00-17:00
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Ingegneria del software

Corso Ingegneria dell'Informazione
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente ROBERTO NARDONE
Obiettivi Obiettivi formativi:
Il corso di Ingegneria del Software mira a fornire i principi, le metodologie e le tecniche alla base delle diverse fasi di sviluppo e produzione del codice: pianificazione, modellazione e specifica, progettazione, implementazione, collaudo e verifica, valutazione, manutenzione. Gli studenti sono posti in condizione di condurre le principali attività previste dal ciclo di vita di creazione di un software a partire dalla specifica e/o dagli artefatti previste nelle fasi precedenti. Il corso fornisce gli strumenti teorici e le relative linee guida per affrontare ciascuna fase del ciclo di vita. Il corso prevede inoltre una parte esercitativa con lo scopo di fornire agli studenti gli elementi pratici per la progettazione di software complessi.

Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce i principi fondamentali dell’Ingegneria del Software, ovvero le tecniche e gli strumenti di supporto per ogni fase del ciclo di vita, nonché le principali architetture software e framework di sviluppo.

Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare e progettare sistemi software complessi, definendone anche la relativa architettura, dalle fasi di specifica a quelle di verifica e manutenzione.

Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame lo studente deve essere in grado di risolvere semplici esercizi relativi alla progettazione ed alla verifica dei software, oltre a rispondere autonomamente a domande teoriche, analitiche e progettuali a risposta libera. Lo studente, quindi, è portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza, la profondità e la correttezza delle risposte liberamente fornite.

Abilità comunicative: lo studente è in grado di illustrare le motivazioni teoriche e tecniche che sono alla base delle scelte fondamentali di progettazione di un sistema software complesso.

Capacità di apprendimento: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di apprendere in autonomia ulteriori tecniche avanzate che derivano dal costante avanzamento dell’Ingegneria del Software moderna, e di applicare le stesse a nuovi progetti.

Modalità di accertamento e valutazione:
Gli esami di accertamento e di valutazione consistono:
- in un progetto, opzionale e da svolgersi in gruppo, ha lo scopo di approfondire un argomento del corso o di progettare e, possibilmente, realizzare un sistema software la cui il docente svolge il ruolo del committente;
- in una prova scritta, volta ad accertare la capacità di progettazione e di validazione dei sistemi software;
- in una prova orale, volta a discute l’eventuale progetto realizzato ed accertare la comprensione degli argomenti teorici del corso.
Al termine della prova orale, allo studente viene attribuito un voto massimo 30/30.

Ai fini del superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare, sia per la parte scritta che per quella orale, ovvero gestire specifiche software di complessità limitata. E’ attribuito un voto compreso fra 19/30 e 24/30 quando lo studente sia in grado di svolgere correttamente la parte scritta ma possegga competenze elementari nella parte teorica. E’ attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente dimostra di essere in grado di svolgere correttamente la parte scritta e dimostri buone competenze nella parte teorica, con ottime capacità di gestire specifiche software complesse, individuando e valutando le possibili alternative progettuali. Agli studenti che svolgono il progetto ed abbiano acquisito competenze eccellenti sia nella parte scritta che in quella teorica può essere attribuita la lode.
Programma Introduzione all'Ingegneria del software. Processo e prodotto. Fattori di qualità del software. Principi dell’ingegneria del software: formalità, astrazione, separazione degli interessi, modularità, incapsulamento, information hiding, coesione, accoppiamento, anticipazione del cambiamento. Il concetto di modulo software, moduli come astrazione sul controllo e come astrazione sui dati. Relazioni tra moduli.

Il ciclo di vita del software. Principali attività della produzione del software. Modello a cascata; modello con retroazione. Modelli evolutivi. Modello a ‘V’. Metodologie Agili. SCRUM.

Ingegneria dei requisiti. Concetto di prodotto Software. Generalità sulla stima dei costi. Metriche funzionali (Function Points). Analisi dei punti funzione (FPA). Analisi e specifica dei requisiti. Documento dei requisiti (SRS). Requisiti utente e di sistema. Requisiti funzionali e non funzionali. Tassonomia dei requisiti non funzionali. Completezza e consistenza dei requisiti. Standard per la specifica dei requisiti. Elicitazione, analisi dei requisiti e validazione dei requisiti. Tracciabilità dei requisiti. Modellazione dei casi d’uso in UML.

La modellazione a oggetti. Obiettivi della modellazione. La progettazione tradizionale e quella orientata agli oggetti. L’ereditarietà come strumento di progettazione e di riuso. La fase di progettazione. La modellazione a oggetti in linguaggio UML: diagrammi delle classi, di interazione, di stato, di attività, dei componenti, dei package, di deployment. Dalla progettazione a oggetti alla programmazione a oggetti. Realizzazione del contenimento stretto e lasco, delle associazioni e dell’interazione tra gli oggetti. Pattern architetturali e di design. Pattern creazionali, strutturali e comportamentali. I pattern DAO, Observer, Factory, Model-View-Controller, Singleton, Façade, Adapter, Composite. Dal progetto UML alla implementazione in Java.

Verifica e validazione del software (V&V). Analisi statica. Obiettivi e pianificazione del testing. Tecniche di testing black-box e white-box. Test di unità, di integrazione, di sistema, di accettazione, di regressione, -test, -test. Test strutturale, criteri di copertura. Complessità ciclomatica o numero di Mc Cabe. Test combinatoriale. Model-based testing. Test di robustezza. Metodi formali. Concetti di affidabilità del software. Testing di applicazioni Java con Junit.

Modelli e architetture software. Partizioni e Layer. Pattern architetturali. Repository Architecture. Client/Server Architecture. Peer-To-Peer Architecture. Model/View/Controller. Architetture n-tier.
Testi docente I. Sommerville. Software Engineering, X ed., Pearson 2017.
Progettazione a oggetti:
C. Larman, Applicare UML e i Pattern - Analisi e Progettazione orientata agli Oggetti, III ed. Prentice-Hall, 2005.
B. Bruegge, A. Dutoit. Object-Oriented Software Engineering, Pearson, 2008.
UML:
Stevens Rod Pooley, Usare UML, Addison Wesley, 2008.
J. Arlow, Ila Neustadt, UML2 e Unified Process, McGraw-Hill, 2006.
Altri:
P. Amman, J. Offutt. Introduction to software testing, Cambrigde Univerisity Press, 2008.
E. Gamma, R. Helm, R.Johnson, J.Vissides. Design patterns, Addison Wesley
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE

Corso Ingegneria dell'Informazione
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare MAT/08
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 50M006 CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE in Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni LM-27 COTRONEI MARIANTONIA
Docente Mariantonia COTRONEI
Obiettivi Il corso si propone di fornire le conoscenze di base relative ai principali metodi del Calcolo Numerico e di introdurre gli ambienti di calcolo scientifico Matlab e Octave. Gli obiettivi formativi del corso prevedono l’acquisizione di: capacità di costruire modelli numerici e di progettare algoritmi risolutivi; consapevolezza delle problematiche relative all’utilizzo del calcolatore per la risoluzione di problemi matematici; capacità di implementare algoritmi numerici sul calcolatore, realizzare test numerici e analizzare criticamente i risultati ottenuti.
Programma ARITMETICA FLOATING-POINT E ANALISI DEGLI ERRORI
Rappresentazione dei numeri in un calcolatore. Precisione numerica. Aritmetica floatingpoint. Errori e loro propagazione. Condizionamento di un problema matematico. Stabilità di un algoritmo.

RISOLUZIONE DI EQUAZIONI NON LINEARI
Metodi iterativi: convergenza e ordine di convergenza. Metodi di bisezione e di regula falsi. Metodo delle secanti. Metodo di NewtonRaphson. Generalità sui metodi di punto fisso. Criteri d’arresto

RISOLUZIONE DI SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Richiami di calcolo matriciale. Matrici speciali e loro proprietà. Norme vettoriali e matriciali. Analisi di stabilità per sistemi lineari. Numero di condizionamento di una matrice.
Metodi diretti. Risoluzione di sistemi triangolari. Metodo di eliminazione di Gauss. Pivoting. Fattorizzazione LU.
Metodi iterativi. Matrice di iterazione. Convergenza e rapidità di convergenza. Criteri d'arresto. Metodi di Jacobi e GaussSeidel. Metodo di Richardson e del gradiente.

APPROSSIMAZIONE DI FUNZIONI E DI DATI
Interpolazione polinomiale. Polinomio interpolatore nella forma di Lagrange. Errore di interpolazione. Effetto Runge. Interpolazione con funzioni spline. Spline lineari e cubiche.
Approssimazione nel senso dei minimi quadrati.

DERIVAZIONE ED INTEGRAZIONE NUMERICA
Approssimazione di derivate. Differenze finite.Formule di quadratura interpolatorie. Grado di precisione. Formule di NewtonCotes. Formule di NewtonCotes composte. Calcolo dell'errore nelle formule di NewtonCotes e di NewtonCotes composte. Formule di Gauss-Legendre.

INTEGRAZIONE NUMERICA DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE.
Problema di Cauchy. Metodi onestep. Errore locale ed errore globale. Consistenza e convergenza. Metodi di Eulero e di Crank-Nicolson. Generalità sui metodi di Runge Kutta
Metodi multistep. Metodi di AdamsBashforth e AdamsMoulton. Metodi predictorcorrector.

METODI NUMERICI PER PROBLEMI AI LIMITI
Generalità su equazioni ellittiche, paraboliche, iperboliche. Condizioni iniziali e al contorno. Approssimazione alle differenze finite del problema di Poisson in una e due dimensioni. Approssimazione agli elementi finiti del problema di Poisson monodimensionale.

INTRODUZIONE AL MATLAB
Ambiente di calcolo scientifico Matlab: comandi principali, matrici, funzioni matematiche. Istruzioni per la grafica. Progettazione e sviluppo dei programmi.
Implementazione di metodi numerici e analisi/validazione dei risultati su problemi test.
Testi docente A. Quarteroni, F. Saleri, P. Gervasio. Calcolo Scientifico. Esercizi e problemi risolti con MATLAB e Octave, Springer, 2012.
M.L. Lo Cascio, Fondamenti di Analisi Numerica, McGraw Hill, 2007.
G. Naldi, L. Pareschi, Matlab: Concetti e Progetti, Apogeo, 2013.
Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri. Matematica Numerica, Springer, 2008
A. Quarteroni, F. Saleri, P. Gervasio. Scientific Computing with MATLAB and Octave, Springer
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Mariantonia Cotronei
Martedi' 10-12
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: laboratorio di elettronica

Corso Ingegneria dell'Informazione
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/01
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente MASSIMO MERENDA
Obiettivi Il corso di Laboratorio di Elettronica intende consentire agli studenti di svolgere un’intensa attività sperimentale finalizzata all’acquisizione di strumenti e tecniche per la progettazione, il test e la diagnosi di circuiti ed apparati elettronici i cui aspetti teorici sono stati affrontati in altri corsi fondamentali di elettronica.
Gli studenti imparano innanzitutto ad utilizzare correttamente la strumentazione di base in dotazione al Laboratorio (generatori di segnali, oscilloscopi, alimentatori, multimetri) e successivamente passano alla realizzazione di circuiti analogici e digitali via via più complessi.
Rientra altresì fra le finalità del Corso l’apprendimento dell’utilizzo di strumenti CAD di simulazione circuitale analogica e digitale, e per la progettazione di circuiti stampati (PCB).
Programma Elettronica analogica (0,5 credito)

Introduzione.
Introduzione alla strumentazione di laboratorio per la caratterizzazione di circuiti analogici. Cenni sugli alimentatori stabilizzati. Strumenti CAD per la progettazione di circuiti elettronici.

Elettronica digitale (4 crediti)

Introduzione ai microcontrollori e sistemi embedded.
Set di istruzioni, formato indirizzi delle istruzioni.
Architettura RISC, esempi di set di istruzioni CISC e RISC. Modi di funzionamento, registri, oscillatore.
Porte I/O, memorie, interrupt, timer, ADC, UART, i2c, SPI, watchdog.
Controllo di potenza per sistemi IoT a batteria; caratteristiche statiche e dinamiche.
Il sistema di sviluppo ST: Integrated Development Environment (IDE).
Progetti, programmazione e debug del firmware.
Programmazione e montaggio di circuiti per l’elaborazione di segnali analogici/digitali.
Interfacce di comunicazione per IoT.


Intelligenza Artificiale (Machine Learning) applicata all’IoT (1,5 crediti)

Principali caratteristiche e applicazioni del Machine Learning e dell’IA (Intelligenza Artificiale).
L'ambiente di sviluppo: Python, Jupyter, Tensorflow.
Tipologie di reti.
Importare i dati e lavorare con Dataset pubblici.
Descrizione dei Modelli e Algoritmi.
Apprendimento e test. Esempi reali.
Integrazioni con dati misurati in real-time da sistemi IoT.
Testi docente Appunti delle lezioni.
Materiabile scaricabile dalla rete consigliato dal docente.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Massimo Merenda
Gli studenti si ricevono il mercoledì dalle 11 alle 12.30.
In alternativa, il ricevimento può essere concordato via email.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Teoria dei Grafi

Corso Ingegneria dell'Informazione
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare MAT/03
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000274 Teoria dei Grafi in Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni LM-27 BONANZINGA VITTORIA
Docente Vittoria BONANZINGA
Obiettivi Il corso si propone inoltre di fornire le conoscenze di base della teoria dei grafi: definizioni, connettività, grafi planari, colorazioni, flussi. Si propone inoltre di fornire gli strumenti e le tecniche proprie della teoria dei grafi per lo studio di problemi concreti, per la costruzione di modelli e per la ricerca di soluzioni a problemi decisionali.
Programma Origini: problema dei ponti di Königsberg. Definizioni e concetti fondamentali: definizioni, ciclo, multigrafo, grafo completo, grafo bipartito, cammini, circuiti, connettività, componenti, punto di taglio. Rappresentazione di grafi. Alberi e grafi planari. Grafi diretti. Matrici e spazi vettoriali di grafi. Cammini e circuiti euleriani. Problema di cammino minimo. Matrice di adiacenza. Matrice di incidenza. Matching. Grafi e colorazioni. Alberi con radice. Alberi di copertura minimali. Reti. Cammini nelle reti. Circuito Hamiltoniano. Grafo euleriano. Grafo Hamiltoniano. Flussi. Teoria di Ramsey. Teorema di Eulero. Algoritmi: di Dijkstra, di Kruskal e di Prim. Applicazioni della teoria dei grafi ai trasporti, alle reti elettriche, alle reti di calcolatori per la distribuzione e l’immagazzinamento di informazioni.
Testi docente W. D. Wallis, A Beginner’s Guide to Graph Theory, Second edition, Birkhäuser, 2007.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Pianificazione dei sistemi wireless

Corso Ingegneria dell'Informazione
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/03
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente GIUSEPPE ARANITI
Obiettivi Obiettivi formativi: il principale obiettivo del corso di “Pianificazione dei Sistemi Wireless” consiste nell’introdurre gli allievi alle problematiche relative al trasporto dell’informazione attraverso il canale radiomobile e nel fornire gli strumenti metodologici necessari ad analizzare le prestazioni delle reti wireless moderne e a effettuare la pianificazione e il dimensionamento a livello di sistema

Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce le differenti tecniche di accesso al mezzo radio e di allocazione dei canali. E' prevista anche un’attività di laboratorio che ha come scopo l’insegnamento dei principi base della pianificazione di sistemi wireless per mezzo di tool di planning che consentono: (i) la creazione di scenari reali, (ii) la pianificazione dei sistemi wireless, (iii) l’analisi prestazionale in termini di copertura, interferenza e grado di servizio offerto agli utenti. Al termine del corso l’allievo conosce: (i) i fondamenti della propagazione radio in presenza di ostacoli e i principali modelli per la previsione di coperture e per la caratterizzazione del canale radio; (ii) l'architettura ed i fondamenti della pianificazione dei sistemi wireless di nuova generazione; (iii) i principali tool di pianificazione dei di sistemi wireless presenti in commercio.

Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare e valutare le problematiche della pianificazione delle reti wireless e di riconoscere gli approcci più innovativi che possono contribuire alla realizzazione di una rete wireless.

Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame, lo studente dovrà sviluppare autonomia nel valutare le principali tecniche di pianificazione delle reti wireless giudicando la rispondenza di una certa soluzione ai vincoli e ai requisiti di partenza. Pertanto, lo studente è portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza e correttezza degli aspetti teorici e pratici acquisiti.

Abilità comunicative: il corso e il superamento dell’esame aiutano lo studente a migliorare la propria capacità di comunicazione nell’illustrare le motivazioni e i concetti teorici alla base delle tecniche di progettazione e pianificazione delle reti wireless.
Capacità di apprendimento: grazie alle conoscenze fornite durante il corso, a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di stabilire quali sono i migliori approcci per progettare e pianificare le reti wireless ed è in grado di contribuire al miglioramento delle tecniche di pianificazione esistenti.

Modalità di accertamento e valutazione: Gli esami di accertamento e di valutazione consistono in una prova orale, finalizzata ad accertare la comprensione delle tecniche di progettazione e pianificazione presentate durante il corso. Al fine del superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare. È attribuito un voto compreso fra 20/30 e 24/30 quando lo studente possegga competenze più che sufficienti sui temi trattati nel corso. È attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente dimostri buone competenze sugli argomenti trattati nel corso. Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti su tutti gli aspetti trattati nel corso può essere attribuita la lode.
Programma Programma dettagliato

1. Il concetto di rete wireless cellulare
• Introduzione al concetto di rete cellulare
• Frequenza di riuso
• Strategia di assegnazione del canale
o Tecniche di allocazione fissa del canale (FCA)
o Tecniche di allocazione dinamica del canale (DCA)
o Tecniche ibride per l’allocazione del canale radio.
• Strategia di Handover
• Interferenza
o Interferenza co-canale
o Interferenza dei canali adiacenti
o Controllo di potenza per ridurre l’interferenza
• Trunking e grado di servizio
• Tecniche per aumentare la capacità di un sistema radiomobile
o Cell splitting
o Settorizzazone
o Concetto di copertura multistrato

2. Handover nelle reti wireless
• Tipi di Handover
o Procedura di inizio Handover
o Procedura di decisione dell’Handover
o Schemi di Handover

3. Tecniche di accesso multiplo per reti di comunicazione wireless
• Accesso multiplo a divisione di frequenza (FDMA)
• Accesso multiplo a divisione di tempo (TDMA)
• Accesso multiplo a divisione di codice (CDMA)
• OFDMA

4. Propagazione nei sistemi wireless
• Modelli di propagazione a larga scala
• Modelli di propagazione a piccola scala
• Problematiche di path loss
o Riflessione, diffrazione, scattering
o Modelli di propagazione Outdoor
o Modelli di Propagazione Indoor
• Problematiche di fading
• Problematiche di multipath

5. Pianificazione e progettazione di un sistema wirless
• Procedure di progettazione e pianificazione di un sistema wireless
o Procedura per un nuovo sistema wireless
o Procedura di migrazione da un sistema wireless preesistente
• Metodologia
o Valutazione del collegamento
o Modelli di propagazione
• Considerazioni sul progetto
o Scelta del modello di propagazione
o Definizione del traffico offerto
o Analisi della capacità e dimensionamento delle reti wireless cellulari
o Impiego dei principali tool di planning.
Testi docente Risorse e bibliografia essenziale
[1] William C.Y. Lee - Mobile Cellular Telecommunications Systems - McGraw-Hill
[2] Stojmenovic’ - Handbook of Wireless Networks and Mobile Computing - Wiley.
[3] C. Smith, D. Collins - Comunicazioni Wireless 3G - McGraw-Hill
[4] T.S. Rappaport - Wireless communications, principles & practice – Prentice Hall PTR
[5] Appunti del corso forniti dal docente. Materiale bibliografico aggiuntivo, fornito dal docente quando necessario.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Impianti elettrici utilizzatori e fotovoltaici

Corso Ingegneria dell'Informazione
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/33
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente ROSARIO CARBONE
Obiettivi Il corso, a carattere essenzialmente applicativo, analizza le questioni salienti della progettazione a norma ed in sicurezza degli impianti elettrici utilizzatori di media e di bassa tensione; le nozioni sono specificamente estese ed applicate agli impianti fotovoltaici per la generazione distribuita di energia elettrica dal sole. Vengono, preliminarmente, analizzate le questioni inerenti la costituzione degli impianti ed i criteri per la loro progettazione. Viene, quindi, affrontato il tema della pericolosità dei contatti elettrici per le persone. Successivamente, dopo aver posto attenzione alla classificazione degli impianti elettrici, vengono analizzati tutti gli apparati e le scelte progettuali idonee a garantire la protezione delle persone contro i predetti contatti elettrici pericolosi. Obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti le competenze sufficienti a dimensionare e sovrantintedere alla gestione ed alla manutenzione di impianti elettrici utilizzatori di media complessità
Programma Generalità sulla costituzione di un tipico impianto elettrico utilizzatore di media e di bassa tensione. Criteri per la progettazione degli impianti elettrici utilizzatori. Costituzione degli impianti fotovoltaici per la generazione di energia elettrica in corrente alternata dal sole e criteri per la progettazione degli stessi. Analisi degli elementi costitutivi fondamentali dei predetti impianti anche in relazione alla loro funzione (generatori, trasformatori, linee e reti di distribuzione, sistemi di protezione contro le sovracorrenti e contro le sovratensioni, quadri di distribuzione, quadri di campo, inverter, protezioni, dispositivi di interfaccia, ...).
Pericolosità della corrente elettrica. Dalle curve di pericolosità della corrente alle curve di pericolosità della tensione. Ambienti ordinari ed ambienti non ordinari.
Classificazione degli impianti e criteri e modalità di collegamento a terra delle masse.
Analisi della pericolosità dei contatti elettrici in caso di guasto, nelle diverse situazioni impiantistiche possibili (guasti nei sistemi TT, guasti nei sistemi TN sia lato BT che lato MT, guasti lato continua e lato alternata negli impianti fotovoltaici senza e con trasformatore di disaccoppiamento galvanico).
Protezioni contro i contatti diretti.
Protezione contro i contatti indiretti (nei sistemi di tipo TT, nei sistemi di tipo TN, nei sistemi di tipo IT e negli impianti fotovoltaici).
Protezioni senza interruzione automatica del circuito guasto.
Protezione mediante interruzione automatica del circuito guasto.
Costituzione, funzionamento e caratteristiche peculiari del relè differenziale.
Costituzione e dimensionamento dell'impianto di terra.
Verifiche per la sicurezza degli impianti elettrici utilizzatori.
Testi docente Appunti dalle lezioni.
Norma CEI 64-8.
V. Carrescia: “Fondamenti di sicurezza elettrica”. Edizioni TNE, Torino.
Guida Blu n.15: Fotovoltaico. Edizioni TNE.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Appunti da lezione 1 (dispensa) Descrizione
Appunti da lezione 2 (dispensa) Descrizione
Appunti Dimensionamento Reti MTe BT (dispensa) Descrizione
Appunti Modello Matematico Distribuzione su Linea (dispensa) Descrizione
Appunti sicurezza elettrica (fino sistema TT) (dispensa) Descrizione
Normativa sicurezza 1 (dispensa) Descrizione
Normativa sicurezza 2 (dispensa) Descrizione
Protezione cavi contro le sovracorrenti (dispensa) Descrizione
Protezione contro i gusti lato MT nei sistemi TN (dispensa) Descrizione
Protezione delle persone fino ai sistemi TT (dispensa) Descrizione
Protezione delle persone negli impianti fotovoltaici (dispensa) Descrizione
Protezione delle persone nei sistemi IT (dispensa) Descrizione
Schema interruttore differenziale (dispensa) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Rosario Carbone
Nel periodo di svolgimento delle lezioni, il docente riceve gli studenti nei giorni di lunedi' e martedi' dalle ore 14.00 alle ore 15.00; negli altri periodi, il ricevimento puo' essere concordato mediante invio di apposita email all'indirizzo istituzionale rosario.carbone@unirc.it.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: ingegneria dei sistemi di trasporto

Corso Ingegneria dell'Informazione
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/05
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente DOMENICO GATTUSO
Obiettivi Il corso ha come obiettivo formativo la preparazione di studenti che abbiano familiarità di base con l’ingegneria dei sistemi di trasporto, con particolare riguardo alle conoscenze di tipo economico-gestionale applicate alla progettazione, organizzazione, esercizio e manutenzione dei sistemi di trasporto e delle attività logistiche.
Il percorso didattico è finalizzato ad offrire conoscenze utili ad affrontare le problematiche gestionali relative alla progettazione, esecuzione, esercizio e manutenzione delle opere civili e delle infrastrutture di trasporto, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati, compresi strumenti ITC; affrontare le problematiche gestionali relative alla progettazione, organizzazione, esercizio e manutenzione dei sistemi di trasporto e delle attività logistiche, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati, in particolare strumenti e tecnologie ICT.
Nell'ambito del percorso formativo, le lezioni saranno integrate integrate con esercitazioni nonché lavori individuali e/o di gruppo, che sollecitino la partecipazione attiva, la capacità propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto
Programma SISTEMA DI TRASPORTO E SISTEMA TERRITORIALE
OFFERTA TRASPORTO (INFRASTRUTTURE, RETI, VEICOLI, ICT/ITS, SERVIZI)
ELEMENTI DI MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE
DOMANDA DI TRASPORTO: PASSEGGERI, MERCI
CARATTERIZZAZIONE DELLA DOMANDA DI TRASPORTO
INTERAZIONE DOMANDA/OFFERTA. PRESTAZIONI DEI SISTEMI
SIMULAZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO.

Risultati attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza degli strumenti fisico-matematici di base e di elementi significativi di ingegneria dei trasporti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: interpretare e applicare correttamente le problematiche di ingegneria dei trasporti.
Autonomia di giudizio: capacità di elaborare, di criticare e di argomentare con rigore logico e con un uso corretto degli strumenti ingegneristici di base schemi di soluzione a fronte di problematiche di ingegneria dei trasporti.
Abilità comunicative: capacità di comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro ed esaustivo e di esporre con rigore logico il percorso argomentativo sotteso alle tesi illustrate.
Capacità d’apprendimento: sviluppare un metodo critico nello studio della materia e nella soluzione delle questioni relative alla mobilità.
Testi docente AA.VV. (2007). Introduzione alla tecnica dei trasporti e del traffico. UTET. Torino
Gattuso D. (2008). Meccanica della locomozione. F.Angeli. Milano



Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Domenico Gattuso
Il Prof.Gattuso Domenico riceve gli studenti presso il suo studio, Plesso principale Ingegneria, VI Piano, il Lunedi e Martedi, ore 12:00
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: infrastrutture di trasporto intelligenti

Corso Ingegneria dell'Informazione
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/04
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente FILIPPO GIAMMARIA PRATICO'
Obiettivi RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1. Conoscenza e capacità di comprensione (Acquisizione di specifiche competenze teoriche e operative in materia di INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO INTELLIGENTI).

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

3. Autonomia di giudizio (Valutazione e interpretazione dei dati sperimentali propri del settore).

4. Abilità comunicative.

5. Capacità di apprendimento degli aspetti primari e secondari dei trasporti intelligenti.
Programma Infrastrutture di trasporto (1CFU)
Materiali, geometria, Sostenibilità e sicurezza (inquadramento teorico generale).

Gestione dei materiali della infrastruttura
Manutenzione ordinaria e straordinaria (sensoristica, infrastruttura, dispositivi, etc.); benefici; analisi del costo del ciclo di vita (2 CFU).

Intelligent Transportation Systems
ITS, metodi per migliorare sicurezza, mobilità, sostenibilità, attraverso applicazioni ITS; veicoli intelligenti; infrastrutture intelligenti; sistemi di trasporto intelligenti; comunicazioni interveicolari ed intermodali; allerta; interoperabilità; sicurezza extraurbana ed urbana; sicurezza in trasporti speciali; benefici ambientali e gas serra; attributi controllati (velocità, posizione, massa, etc.); applicazioni stradali, ferroviarie, aeroportuali, marittime. (1 CFU)

Tecnologie e ricerche relative alla sicurezza delle infrastrutture e della circolazione
Comunicazioni veicolo-veicolo; veicolo-infrastrutture; allerta a fronte pericoli. (0.5CFU)

Tecnologie e ricerche relative alla gestione del traffico e delle emergenze
Applicazioni wireless alla mobilità; segnaletica intelligente; allerta; informazioni per la ottimizzazione gestionale degli enti di trasporto e delle flotte di automezzi (0.5 CFU)

Tecnologie e ricerche relative all’ambiente
Equipaggiamenti a bordo per ottimizzare esercizio e manutenzione dei veicoli; dispositivi per ottimizzare l’efficienza energetica; dispositivi per ottimizzare la gestione del traffico; dispositivi per ottimizzare la gestione ambientale (0.5CFU).

Tecnologie e ricerche relative agli autoveicoli (al fine di migliorare le prestazioni dei conducenti).
Benefici in termini di sostenibilità, mobilità, ambiente, qualità della vita; comunicazioni wireless tra veicoli, infrastrutture passeggeri Dispositivi all’interno del veicolo al fine di migliorare l’attenzione del conducente (0.5CFU)
Testi docente Risorse e bibliografia essenziale
AA.VV., Pubblicazioni ed altri testi indicati durante il corso (moduli M12, 40, 60, 100, 208, 210, 212, 214, 216, 220, 230, 240, 260, 270), .
Linee guida per le analisi di sicurezza delle strade D.M. 3699-8 Giugno 2001.
Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali, 19.04.06 Min. Infr. Trasp..
Norme funzionali e geometriche per la costruzione strade D. M. 6792 del 5/11/2001.
Praticò F.G. et al., Evaluating the performance of automated pavement cracking measurement equipment, PIARC Reference 2008R14, ISBN 2-84060-214-8, Pages 59, PIARC, 2008.
Reagan, J, Stimpson, W, Lamm, R, Heger, R, Steyer, R, Schoch, M, Influence Of Vehicle Dynamics On Road Geometrics, Transp. Res. Circular, Issue Number: E-C003, Transportation Research Board, 1998.
Tesoriere G., Boscaino G., Tesoriere G.: Strade Ferrovie ed Aeroporti”, UTET – voll. I, II, III.
Ullidtz, Per. (1987). Pavement Analysis. Elsevier, Amsterdam.
www.its.dot.gov/strat_plan/index.htm
http://www.its.dot.gov/factsheets/overview_factsheet.htm#sthash.p09ceP1H.dpuf
http://www.its.dot.gov/factsheets/overview_factsheet.htm
Policy Framework for Intelligent Transport Systems in Australia, http://www.infrastructure.gov.au/transport/its/files/ITS_Framework.pdf
Lamm, R., Psarianos, B., Mailaender, T. “Highway Design and Traffic Safety Engineering Handbook” McGraw-Hill Book Co, .., 1999.
European standards.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Presentazione e Riferimenti (dispensa) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Filippo Giammaria Pratico'
Tutti i giorni dalle ore 12:30 alle ore 13:30 (salvo impegni didattici o ricerca).
Nel caso non sia presente a causa di impegni, si prega di contattarmi tramite email (filippo.pratico@unirc.it)
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: trasporti e logistica

Corso Ingegneria dell'Informazione
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/05
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente GIUSEPPE MUSOLINO
Obiettivi Strumenti metodologici di base per la stima dell’offerta e della domanda di trasporto e di logistica delle merci a differenti scale territoriali.
Definizione di misure (materiali, immateriali, equipaggiamenti, governance) per la riduzione dei costi, della congestione da traffico veicolare e il miglioramento della sostenibilità.
Programma Trasporto merci a scala (inter)nazionale
-Struttura dell’offerta di trasporto merci (infrastrutture e servizi)
- Focus su nodi specifici della supply chain: i porti
-Formazione della scelta di trasporto dei decisori (multimodal transport operators, spedizionieri, corrieri, imprese di trasporto)

Trasporto merci a scala urbana (city logistics)
-Struttura dell’offerta di trasporto merci urbana (infrastrutture e servizi per la distribuzione della merce nelle città)
-Modelli di domanda merci

Sistemi logistici
-Componenti delle catene logistiche: nodi
-Strategie di distribuzione
Testi docente Appunti del corso
Russo F., (2005) Sistemi di trasporto merci. FrancoAngeli.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Giuseppe Musolino
Lunedi' e giovedi' alle ore 11.00 (da confermare via e-mail). E' possibile anche in altri giorni concordando l'orario.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: controllo del traffico

Corso Ingegneria dell'Informazione
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/05
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente ANTONINO VITETTA
Obiettivi Gli obiettivi formativi del corso consistono nell’apprendere alcuni strumenti metodologici di base dell’ingegneria dei trasporti per la simulazione del traffico veicolare. Tali strumenti consentono di valutare alcune strategie di controllo in archi isolati di una rete di trasporto per la riduzione della congestione e il miglioramento della sostenibilità.
Programma Sistemi di trasporto. Modelli di deflusso di nodo e di arco.
Stabilità e instabilità del deflusso veicolare su archi.
Cenni su tecnologie e metodologie per il controllo del traffico.
Testi docente Cantarella G. E., (2001) Sistemi di trasporto, tecnica ed economia, UTET;
Vitetta A., (2003) Il deflusso nei sistemi di trasporto. Esercizi ed applicazioni, Franco Angeli.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Tecnologie per i Web Database

Corso Ingegneria dell'Informazione
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/05
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente GIANLUCA LAX
Obiettivi Il corso mira a fornire gli strumenti tecnologici per mettere in pratica (ed ampliare) le conoscenze che sono state presentate durante il modulo di Basi di Dati del Corso Integrato di Sistemi Operativi e Basi di Dati. Al termine del corso, lo studente acquisisce le competenze pratiche di diversi strumenti tecnologici, tra cui il database management system Oracle e la tecnologia JAVA per la realizzazione di portali Web.

Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce e comprende le metodologie operative di progettazione e realizzazione dei Web application. Inoltre imparerà ad utilizzare i pattern necessari (il pattern MVC ad esempio) a garantire il riuso e la manutenibilità dell'applicazione.

Autonomia di giudizio: a seguito del superamento dell’esame, lo studente sarà in grado di valutare le diverse alternative in fase di progettazione e realizzazione. Le alternative saranno valutate in base all’analisi dei requisiti, alla manutenibilità dell'applicazione e alle prestazioni da garantire.

Abilità comunicative: nella fase di progettazione e realizzazione di una Web application, il progettista informatico deve dialogare con il committente ed il team di lavoro che esprimerà i requisiti della applicazione da sviluppare in linguaggio tecnico. Il corso fornisce agli studenti le basi delle capacità comunicative necessarie a realizzare tale dialogo nelle diverse fasi dello sviluppo.

Capacità di apprendimento: durante il corso lo studente studia su documentazione tecnica, soprattutto in lingua inglese, con lo scopo principale di acquisire la capacità di aggiornare continuamente le proprie conoscenze ed essere pronto ad applicare questa metodologia di studio anche per le nuove tecnologie.

Modalità di accertamento e valutazione:
Gli esami di accertamento e di valutazione consistono in una prova progettuale e in una prova orale. La prova progettuale, da svolgersi in gruppo, ha lo scopo di progettare e realizzare una Web application che informatizzi una realtà prescelta dagli studenti. La prova orale ha l’obiettivo di discutere il progetto realizzato e di valutare la conoscenza, da parte dello studente, del programma del corso. Al termine della prova orale allo studente viene attribuito un voto massimo 30/30.

Per il superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che lo studente sia in grado di realizzare una Web application minimale che preveda l'accesso ad una base di dati e l'implementazione di almeno front-end e back-end di una funzionalità. È attribuito un voto compreso fra 19/30 e 24/30 se lo studente è in grado di realizzare la Web application relativa ad una realtà di complessità elevata. È attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 se lo studente è anche in grado di implementare nuove funzionalità in fase di esame orale. È attribuito un voto di 30/30 e lode se lo studente è anche in grado di implementare nuove funzionalità complesse in fase di esame orale.
Programma Oracle12c
SQL Language in Oracle 12c
SQL Developer, DDL e DML, DUAL table, funzioni, il tipo Date.
Oggetti Oracle: tabelle, viste, trigger.
PL/SQL language
Oracle Enterprise Manager
HTML
Cascading Style Sheets
Javascript
Java per il Web: servlets e JSP
Testi docente Oracle Database Online Documentation 12c Release 1 (12.1)
Java Servlet & JSP Cookbook Practical Solutions to Real World Problems Bruce Perry O'Reilly Media (2009)

Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Fondamenti di conversione statica dell'energia elettrica

Corso Ingegneria dell'Informazione
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/32
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 48
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente ROSARIO CARBONE
Obiettivi Il corso è finalizzato al completamento delle conoscenze maturate nei corsi di Elettrotecnica e di Sistemi Elettrici per l'Energia, con l’apprendimento di nozioni sui dispositivi elettronici di potenza e sulle configurazioni circuitali fondamentali per la conversione statica dell'energia elettrica, sia nella fase di utilizzazione che nella fase di generazione. I contenuti sono fortemente applicativi ed indirizzati alla comprensione del ruolo dell’elettronica di potenza nelle applicazioni elettriche moderne.
Programma Nella prima parte, vengono analizzate le caratteristiche peculiari dei dispositivi elettronici di potenza maggiormente diffusi nelle applicazioni di media e grande potenza: diodi di potenza, SCR, BJT, GTO, IGBT... E’ anche affrontato il problema della dissipazione di potenza in tali dispositivi e del dimensionamento dei relativi scambiatori di calore.
Nella seconda parte, vengono presentate ed analizzate in dettaglio le principali configurazioni circuitali per la conversione statica dell’energia elettrica. In particolare vengono presi in esame i seguenti convertitori, anche denominati a commutazione naturale. Convertitori alternata/continua (raddrizzatori): raddrizzatori a diodi a semplice e doppia semionda con trasformatore a presa centrale, a ponte monofase, trifase ed esafase; raddrizzatori controllati a tiristori monofasi e trifasi, anche nel funzionamento da inverter (convertitore alternata/continua); dual converter (a quattro quadranti) monofasi e trifasi.
Nella terza parte, vengono presentati ed analizzati in dettaglio i convertitori (raddrizzatori ed inverter) denominati a commutazione forzata. In particolare vengono presi in esame i raddrizzatori monofasi e trifasi con controllo ad anticipo dello spegnimento, con controllo simmetrico, con controllo detto PWM, lineare e sinusoidale. Vengono altresì considerati gli inverter a tensione impresa con modulazione PWM sinusoidale.
Nell’ultima parte, vengono presentati ed analizzati in dettaglio i convertitori continua/continua. In particolare è affrontato lo studio dei chopper, nella configurazione Buck converter, Boost converter e Buck-Boost converter. Lo studio affronta anche il problema del corretto dimensionamento dei filtri LC presenti in questi convertitori per il conseguimento delle specifiche desiderate, soprattutto in termini di stabilizzazione delle tensioni e delle correnti di carico.
Sono, altresì, previste esercitazioni in aula, sia per la risoluzione di semplici problemi di progettazione di circuiti elettronici di potenza per assegnate specifiche di ingresso che per l'analisi numerica di assegnati circuiti, con l'ausilio di appositi tool (Dadisp, Pspice, …).
Testi docente Rashid: “Power Electronics: circuits, devices and applications”.
Appunti dalle lezioni.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Rosario Carbone
Nel periodo di svolgimento delle lezioni, il docente riceve gli studenti nei giorni di lunedi' e martedi' dalle ore 14.00 alle ore 15.00; negli altri periodi, il ricevimento puo' essere concordato mediante invio di apposita email all'indirizzo istituzionale rosario.carbone@unirc.it.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1693217/3252

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail


Protocollo

Tel +39 0965.1693422

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail

Didattica e orientamento

Tel +39 0965.16933385

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691475

Fax +39 0965.1691474

Indirizzo e-mail

Amministrazione

Tel +39 0965.1693214

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail


Ricerca

Tel +39 0965.1693422

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram