Prof. Ing. Tommaso Isernia
Tommaso Isernia si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica nell'anno accademico 86-87. Dopo
una breve esperienza industriale, è stato addottorando (88-91), ricercatore (91-98) e quindi
Professore Associato (98-2003) presso la Università Federico II di Napoli. Dal 2003 è alla Università
Mediterranea di Reggio Calabria, dove ha preso servizio come Ordinario nel 2005, ed è stato
membro del Consiglio di Amministrazione (2005-2007), e (2008-2011) coordinatore del Consiglio di
corso di Classe in Ingegneria dell'Informazione (che racchiudeva ben 4 diversi Cdl). In tale ultima
veste, Tommaso Isernia ha curato la non semplice transizione alla nuova legislazione in materia,
che ha tra l'altro previsto una razionalizzazione della offerta didattica. E' attualmente coordinatore
del Corso di Dottorato in Ingegneria dell'Informazione presso la Università Mediterranea, nonché
membro eletto del CdA del CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni).
Le attività scientifiche di Tommaso Isernia hanno principalmente riguardato la soluzione problemi
inversi di natura non lineare in elettromagnetismo applicato, con particolare riferimento a:
i) l'analisi delle proprietà dei campi radiati o diffusi da oggetti di dimensioni note, ed il loro impatto
sui problemi di misura di antenne, sintesi di sistemi radianti, e problemi inversi di diffusione;
ii) problemi di recupero della fase di campi radiati da misure di solo modulo, con applicazione a
problemi di diagnostica di antenne, di sorgenti laser, di ricostruzione di scenari naturali
mediante radar ad apertura sintetica (SAR), ed alla microscopia ottica senza lenti;
iii) problemi di sintesi di sistemi radianti, con particolare riferimento alla sintesi ottima di fasci
sagomati o sottili, ivi inclusi i casi di sintesi di sistemi riconfigurabili e/o a basso numero di punti di
controllo;
iv) problemi di diffusione inversa in elettromagnetismo, sia per quanto riguarda l'analisi teorica di
quanto teoricamente ottenibile, che con la messa a punto di nuove e convenienti tecniche di
inversione dei dati. Le tecniche sviluppate sono state applicate con successo a diversi problemi di
imaging e diagnostica non invasiva;
v) problemi di focalizzazione dei campi in ambienti non omogenei, con particolare riferimento alle
tecniche di ipertermia per la terapia oncologica.
Le attività di Tommaso Isernia hanno riguardato sia gli aspetti teorici che quelli algoritmici e
sperimentali dei problemi trattati, con particolare riferimento al problema della possibile insorgenza
di false soluzioni negli algoritmi di soluzione dei problemi non lineari su elencati.
L'interesse delle attività di ricerca del Prof. Isernia è testimoniato da circa 120 pubblicazioni su
riviste Internazionali 'peer reviewed', e da un h-index pari a 34 (Scopus, agosto 2018).
E' stato ca-organizzatore di diverse scuole di dottorato internazionali nell'ambito della 'European
School of Antennas) aventi ad oggetto 'Antenna Synthesis', 'Microwave Imaging', e 'Compressive
Sensing', ed è stato tutore di circa 10 studenti di Dottorato.
Tommaso Isernia è stato responsabile scientifico di attività di ricerca in ambito PRIN, in progetti
finanziati dalla Agenzia Spaziale Europea, dalla Agenzia Europea per la difesa, dalla regione
Campania, nonché responsabile di progetti di mobilità da e verso la Spagna e la Francia. E'
attualmente responsabile nazionale del progetto MIUR-PRIN 'FAT-SAMMY'.
Tommaso Isernia ha conseguito il premio Barzilai della Società Italiana di Elettromagnetismo
(destinato a giovani ricercatori) nel 1994. Successivamente, il premio è stato vinto per ben tre volte
da suoi allievi (Croceo e D'Urso 2004, Morabito e Laganà 2012, Bevacqua 2014).
Invia ad un amico
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1693217/3252
Fax +39 0965.1693247
Protocollo
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247
Didattica e orientamento
Tel +39 0965.1693386/3385
Fax +39 0965.1693247
Segreteria studenti
Tel +39 0965.1691475
Fax +39 0965.1691474
Amministrazione
Tel +39 0965.1693214
Fax +39 0965.1693247
Ricerca
Tel +39 0965.1693422
Fax +39 0965.1693247